TUMORE DEL TESTICOLO

la neoplasia rara frequente nei giovani

Prof. Gaetano Tati tumore del testicolo

I testicoli sono gli organi maschili preposti alla produzione degli spermatozoi e di alcuni ormoni maschili. Il cancro del testicolo è una neoplasia rara, tuttavia è una delle più frequenti nei giovani. Il cancro si sviluppa in seguito a un’alterazione nelle cellule del testicolo, che provoca una crescita incontrollata delle stesse determinando la formazione di una massa tumorale. Solitamente il tumore colpisce un solo testicolo, anche se, il rischio di sviluppare lo stesso tumore nell’altro testicolo è elevato. Nella maggioranza dei casi il sospetto di tumore nasce da un ingrossamento di un testicolo. Scoprire il tumore allo stadio iniziale permette la guarigione nella maggior parte dei casi.

SINTOMI

Di solito il tumore esordisce con un nodulo, un aumento di volume, un gonfiore o un senso di pesantezza del testicolo. Per questo è importante che gli uomini imparino a fare l’autoesame del testicolo palpando l’organo di tanto in tanto per scoprire in tempo eventuali anomalie. Anche la brusca comparsa di un dolore acuto al testicolo è tipico di questo tumore, assieme a un rapido aumento del volume che può essere provocato da una emorragia all’interno del tumore. Viceversa, anche il rimpicciolimento del testicolo può essere un segnale di esordio della malattia. Al comparire di alcuni di questi sintomi è opportuno rivolgersi all’urologo di fiducia

DIAGNOSI

La diagnosi del tumore del testicolo nasce dalla visita specialistica urologica associata all’ ecocolordoppler testicolare e/o ecografia dei testicoli

e/o l’ecografia testicolare. Sono gli strumenti più adatti per la diagnosi della lesione testicolare e per la valutazione della sua estensione locale. Sono metodiche non invasive e senza alcuna controindicazione. A seguire, Il dosaggio di alcuni marcatori, cioè sostanze presenti nel sangue prodotte dalle cellule tumorali o indotte dalla presenza del tumore. La TAC total body completerà gli accertamenti, fornendo dati sullo stato di salute degli organi e sull’eventuale diffusione ad altri organi.

TERAPIA e CURA

La terapia di scelta è l’asportazione del testicolo con il suo funicolo, previo esame istologico estemporaneo atto a confermare la presenza del tumore. Con l’esame istologico definitivo si decide se è necessaria una ulteriore terapia che può essere la rimozione di linfonodi retro peritoneali, la radioterapia oppure la chemioterapia. Le percentuali di guarigione sono molto alte. Il paziente che deve sottoporsi all’intervento chirurgico di orchiectomia o asportazione completa del testicolo può incorrere in problemi di sterilità, per cui si consiglia di effettuare una raccolta del liquido seminale per la conservazione in una “banca del seme”.

Prof. Gaetano Tati tumore del testicolo

Intervento chirurgico di orchiectomia

PREVENZIONE E STILE DI VITA

Per il tumore del testicolo non esiste un programma di prevenzione specifico e l’autopalpazione regolare dei testicoli rimane ancora oggi il metodo più efficace per intercettare una neoplasia testicolare in fase precoce. Una ecografia annuale è di aiuto per la prevenzione.

Esperto in Chirurgia urologica oncologica. Svolge attività chirurgica in convenzione assicurativa diretta nelle migliori Case di Cura a Roma. In 35 anni di attività chirurgica ha eseguito oltre 16.000 interventi di Chirurgia Urologica di cui la maggior parte di alta complessità.