TERAPIE UROLOGICHE

Dopo i 50 anni i problemi prevalgono, disfunzioni sessuali tra cui deficit erettile, pene curvo secondario ad Induratio Penis Plastica, calo del desiderio sessuale. Quando le terapie mediche non bastano o quando le disfunzioni non sono così gravi da ricorrere alla chirurgia si interviene con trattamenti terapeutici.

TERAPIA ONDE D’URTO PER DISFUNZIONE ERETTILE INDURATIO PENIS PLASTICA E IMPOTENZA

TERAPIA ONDE D’URTO PER DISFUNZIONE ERETTILE INDURATIO PENIS PLASTICA E IMPOTENZA

La disfunzione erettile (DE), induratio penis plastica (malattia di La Peyronie) e impotenza sono condizioni molto diffuse dovute a una varietà di cause. Oltre allo stress, ai disturbi psicologici o all’ipertensione, la riduzione della circolazione sanguigna è considerata una delle principali cause organiche. La terapia a onde d’urto extracorporee (ESWT) è un’opzione di trattamento poco dolorosa, efficace e non invasiva. La terapia va a stimolare i tessuti e a promuovere così la formazione di nuovi vasi sanguigni nei corpi cavernosi. In questo modo si migliora la vascolarizzazione del pene e, di conseguenza, la sua capacità erettile. La terapia a onde d’urto per trattare la disfunzione erettile vascolare hanno un’intensità a basso dosaggio e vengono applicate in vari punti del pene. Il trattamento non presenta complicazioni e non richiede anestesia. Una seduta ha la durata di circa 15/20 minuti. In media, a seconda della gravità e della risposta alla terapia, sono necessarie tra 6 e 10 sedute.

LASER TERAPEUTICO NON ABLATIVO PER INDURATIO PENIS PLASTICA

Prof. Gaetano Tati - Laser Terapeutico

Il laser terapeutico non ablativo è indicato, con un approccio indolore, per Induratio Penis Plastica, chiamata anche malattia di La Peyronie, caratterizzata dalla formazione di placche o lesioni fibrotiche, che portano ad una evidente deformazione del pene. Se si interviene precocemente Il trattamento laser non ablativo non chirurgico dell’induratio penis plastica può riportare il pene ad una condizione ottimale, solitamente è abbinato ad altri trattamenti terapeutici. Il laser terapeutico è un raggio di luce estremamente preciso e dosabile, di un solo colore per ogni tipo, che, irradiando i tessuti in modo selettivo, innesca una serie di meccanismi fotochimici anti-infiammatori, drenanti e rigenerativi, senza lederli.

CARBOSSITERAPIA PER CISTITE CRONICA RECIDIVANTE ABATTERICA

CARBOSSITERAPIA PER CISTITE CRONICA RECIDIVANTE ABATTERICA

La carbossiterapia in andrologia, sfruttando gli effetti benefici sul microcircolo, trova indicazioni terapeutiche in campo andrologico nel trattamento della disfunzione erettile. Il trattamento utilizza una apparecchiatura sofisticata che dosa con precisione la quantità di anidride carbonica da insufflare nel sottocute, attraverso un ago molto sottile, garantendone anche la purezza, la temperatura e il giusto grado di umidità. Il trattamento è ambulatoriale e prevede 1-2 sedute settimanali per un totale di 10-20 sedute. A seguire sedute di mantenimento da definire in base alla risposta del paziente e alla severità della patologia. La carbossiterapia è fortemente indicata anche in donne affette da cistite cronica recidivante abatterica

OZONOTERAPIA PER CISTITI PROSTATITE ACUTA E CRONICA

OZONOTERAPIA PER CISTITI PROSTATITE ACUTA E CRONICA

L’ozono in urologia è indicato per la cura di numerose patologie, tra cui le cistiti, prostatite acuta e cronica nonché la debilitante induratio penis plastica e impotenza. Trattamento senza effetti collaterali, interazioni con altri farmaci o effetti indesiderati. L’ozono medicale può essere utilizzato sia per via locale che sistemica. La somministrazione locale sulla sede del problema avviene iniettando una miscela di ossigeno e ozono tramite una comune siringa; tramite sondino si praticano insufflazioni vaginali di ossigeno-ozono, insufflazioni sinusali, auricolari, vescicali nelle cistiti batteriche ed interstiziali e prostatiche nelle prostatiti resistenti a trattamento farmacologico. La somministrazione sistemica dell’ozono segue più vie: insufflazioni rettali in cui l’ozono viene introdotto per via rettale mediante un piccolo sondino; autoemoinfusione maggiore (GAET, nella vecchia denominazione) e consiste nel prelievo di sangue del paziente e nella sua immediata reinfusione in vena dopo essere stato trattato con ossigeno e ozono; una variante (autoemoinfusione minore, PAET) è quella di prelevare pochi ml di sangue, ozonizzarlo e iniettarlo intramuscolo.

ELETTROPORAZIONE EPOREX PER INDURATIO PENIS PLASTICA

ELETTROPORAZIONE EPOREX PER INDURATIO PENIS PLASTICA

La tecnologia per la riabilitazione dell’apparato uro-genitale maschile che garantisce al paziente una terapia efficace e completamente indolore. Questa innovativa metodica consente la veicolazione transdermica non invasiva di farmaci, sostanze e principi attivi. Si favorisce cosi l’assorbimento transcutaneo a rilascio controllato e a profondità predefinita. Di fatto è una siringa “virtuale” che è in grado di inoculare il principio attivo specificatamente dove è necessario. La penetrazione, con le apparecchiature di ultima generazione è profonda, rapida e selettiva. Gli apparecchi di ultima generazione dispongono di programmi per regolare la profondità e la potenza espressa ed hanno una notevole estensione in Hertz. La qualità del principio attivo utilizzato ne determina la durata nel tempo. I trattamenti di elettroporazione possono essere ripetuti e possono ritardare o evitare l’intervento chirurgico. Il programma del trattamento di Elettroporazione si decide in base allo stato di malattia del paziente abbinando il prodotto specifico per ottenere il risultato voluto.

RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO PER INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO, DA URGENZA E MISTA, POST INTERVENTO DI PROSTATECTOMIA RADICALE

RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO PER INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO, DA URGENZA E MISTA, POST INTERVENTO DI PROSTATECTOMIA RADICALE

La riabilitazione del pavimento pelvico tratta le patologie della sfera urologica, ginecologica e proctologica. Il pavimento pelvico si riferisce alla zona anatomica formata da un insieme di muscoli che chiudono in basso il bacino e hanno la funzione di: stabilizzare il bacino, ammortizzare le pressioni addominali, sostenere gli organi pelvici, intervenire nella continenza urinaria e fecale, intervenire durante la defecazione e la minzione mediante rilassamento, intervenire durante il parto, intervenire durante l’atto sessuale. Una disfunzione di questa zona causa incontineza urinaria, incontinenza fecale, ritenzione urinaria, stipsi, prolasso degli organi pelvici, difficoltà nel parto, dolore pelvico e dolore lombare. Una volta definiti gli obiettivi e tenuto conto dei parametri personali del paziente il dispositivo Myo è indicato per tutti i tipi di esercizi e trattamento per la riabilitazione del pavimento pelvico. L’esclusivo programma software memorizza i risultati, visualizza e stampa i grafici e i fascicoli aggiornati del paziente.

Prof. Gaetano Tati esperto in Chirurgia urologica a cielo aperto, Laser verde e ad Holmio, Chirurgia endoscopica, Laparoscopica e Robotica da Vinci per il trattamento delle patologie urologiche sia maschili che femminili. Svolge attività chirurgica in convenzione assicurativa diretta nelle migliori Case di Cura a Roma. In 35 anni di attività chirurgica ha eseguito oltre 16.000 interventi di Chirurgia Urologica di cui la maggior parte di alta complessità.