CHIRURGIA LAPAROSCOPICA UROLOGICA
Tecnica chirurgica mini invasiva

La laparoscopia è una tecnica mininvasiva per uso chirurgico, diagnostico, esplorativo. A differenza della chirurgia tradizionale, non occorre aprire l’addome, ma si effettuano solo delle piccole incisioni di circa 1 cm. attraverso le quali far passare gli strumenti di lavoro.
La video-laparoscopia consente, grazie alla magnificazione digitale, un ingrandimento sul grande monitor del campo operatorio, con dettaglio anatomico, da 10 a 15 volte rispetto alla chirurgia tradizionale. Tale ingrandimento permette di eseguire con grande precisione la maggior parte degli interventi urologici, tanto da ridurre, in modo considerevole, le indicazioni alla tradizionale chirurgia a “cielo aperto”.
Oggi vengono effettuati con approccio laparoscopico la maggior parte delle patologie urologiche, come il tumore della prostata, il tumore del rene, le stenosi del giunto pielo-ureterale, il cistocele ed il rettocele, i linfoceli, alcuni tipi di calcolosi e le cisti renali.
Tra i principali vantaggi della chirurgia laparoscopica rispetto alla chirurgia tradizionale questa tecnica mini-invasiva registra la riduzione dei sanguinamenti, la riduzione importante del dolore post-operatorio e dei tempi di degenza riducendoli a soli 2/3 giorni e a un miglioramento dei risultati estetici e della funzionalità della parete addominale.
L’ intervento in laparoscopia ha la stessa durata e in alcuni casi anche minore, dell’intervento chirurgico classico a cielo aperto.
Prof. Gaetano Tati esperto in Chirurgia urologica a cielo aperto, Laser verde e ad Holmio, Chirurgia endoscopica, Laparoscopica e Robotica da Vinci per il trattamento delle patologie urologiche sia maschili che femminili. Svolge attività chirurgica in convenzione assicurativa diretta nelle migliori Case di Cura a Roma. In 35 anni di attività chirurgica ha eseguito oltre 16.000 interventi di Chirurgia Urologica di cui la maggior parte di alta complessità